Il Professore e le "Scienze della politica"

26.01.2014 19:15

IL PROFESSORE E LE "SCIENZE DELLA POLITICA"

Cittadini ignoranti o politici in mala fede?

Potere ai partiti o ai cittadini?

  

Ieri ho letto su un giornale una critica di un professore universitario (di scienze della politica), critica rivolta a tutti coloro che in questo periodo discutono di legge elettorale. Più che una critica, mi è sembrata quasi una derisione che investe tutti i cittadini. Francamente mi sono sentito offeso; non tanto io in particolare, ma per conto di quei cittadini .

In sostanza il Professore dice : la materia elettorale è fatta solo per esperti , quindi che ne vuol sapere la gente al bar , il pensionato, l’impiegato, l’operaio ecc.. e,non soddisfatto, afferma che in Italia pochi sono gli esperti dei vari sistemi elettorali, pochi li conoscono veramente e perciò perché discuterne a sproposito?

Chiedo scusa all’amico Professore ,ma sinceramente con quell’articolo ha dimostrato solo l’arroganza di chi ritiene di sapere , il disprezzo verso i comuni cittadini. L’ignoranza di chi dovrebbe sapere ed invece non sa. Lui - il Professore -afferma che i sistemi elettorali al massimo si somigliano ma non c’è ne è uno che sia uguale ad un altro. Quindi lasciamo lavorare gli esperti , ed ognuno si dedichi a far bene il proprio mestiere.

Per un certo verso sono d’accordo , sono così tanto d’accordo che il professore universitario è tra i primi che dovrebbe aiutare a capire e perciò a fare il proprio mestiere , altrimenti perché pagarlo ? Per farci spiegare che i comuni cittadini dovrebbero essere estromessi da questa discussione.? Abbiamo votato per 20 anni con un sistema elettorale incostituzionale ed il professore di politica e di diritto non se ne è mai accorto.? I cittadini (ignoranti) - che non sono professori e che lui critica - invece si , se ne sono accorti e come, perché da tanto che sono stufi di votare su liste bloccate.

Ma aldilà di questo ,crede veramente il Professore che il cittadino non conosca gli effetti perversi delle liste bloccate ? Non sa che con le liste bloccate si restituisce il potere alle segreterie nazionali dei partiti e non ai cittadini per scegliere da chi farsi rappresentare? Non capisce che in questo modo la democrazie nella scelta dei rappresentanti istituzionali muore , mentre si rinvigoriscono le divisioni nei partiti per stabilire chi decide chi deve essere eletto? Insomma si fanno contare più i partiti che la democrazia espressa dai cittadini con il suffragio universale?. Non sa che la crisi della politica è iniziata proprio da qui?. Non sa che così il parlamento non si rinnova mai? Non sa che così è nata la"Casta"? Non sa che il vero sistema corretto come afferma la consulta è quello proporzionale? Dove ogni partito rappresenta per quanto è radicato nella gente? Non sa che nel periodo di maggiore sviluppo Il Paese è stato governato dal sistema proporzionale e con le preferenze che ci hanno lasciato -ed a ragione- i padri della Costituzione. Gisuto che poi ci siano degli sbarramenti non alti per ammazzare i partitini , ma solo quanto necessario per evitare la eccessiva frammentazione. La Governabilità si assicura con i numeri ma soprattutto con il prestigio di chi ci governa.

Crede professore che i cittadini non capiscano che un premio di maggioranza che può arrivare anche al 18% non sia una truffa ?

Soprattutto dove la suprema Corte lo ha definito irragionevole ? Ed allora perché del premio di maggioranza non se ne può parlare anche al bar o dal barbiere? Stimo certamente gli studiosi di sistemi elettorali come il Prof. Sartori, ma come mai il comitato di saggi (tutti giuristi di fama) non è riuscito a tirare fuori uno straccio di progetto che avesse le caratteristiche di un sistema elettorale corretto e che avvantaggi chi ha le capacità? Un sistena elettorale che avvantaggi chi sa proporre un governo del Paese?

Egregio Professore non ce l’ho certo con Lei , ma con un sistema che ancora pensa di sopravvivere alle tante critiche , al difetto di aver disaffezionato gli elettori dalla politica ed averli allontanati dal voto. In un momento di grandi difficoltà in cui si rischia anche la tenuta del sistema democratico non è mai sbagliato che i cittadini discutano anche di riforme, compresa quella elettorale che è la matrice da cui deriverà una buona o una cattiva politica.

Mi creda: i cittadini hanno capito tutto e riescono a discernere"il grano dal miglio che lo infesta". Non avranno la terminologia tecnica per spiegarlo , ma il disagio per dissentire sì. Quello lo hanno già dimostrato con il rifiutarsi di votare partiti e candidati che non condividono più. Non faccia, Professore, come il vice-presidente del consiglio che è contrario alle preferenze perché ritiene che poi in lista con il rischio di essere eletti ci andrebbero persone che non sono capaci ; persone che non potrebbero scegliere i partiti perché solo loro (i partiti) sanno (secondo Lui ) quali servono . Il guaio è che quelli che servono ai partiti spesso non servono alla gente.Ed i risultati si vedono. Le chiedo scusa e rimango disponibile per continuare in altra sede. Anche la stessa Università e con la partecipazione dei Suoi allievi, sarebbe una sede sicuramente importante per la formazione degli studenti. Avrebbero almeno l’opportunità di poter scegliere, anche loro,la propria formazione.

O.N.P.

 

 

 


Crea un sito web gratis Webnode